Descrizione
Finalità dell’Avviso
Lo scopo del presente avviso è determinare per l’a.s. 2025/2026 i termini e le modalità di accesso al beneficio erogato dai Comuni nelle forme dagli stessi determinate (buoni libro oppure rimborso totale o parziale della spesa sostenuta oppure comodato d’uso) per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici alle studentesse e agli studenti delle istituzioni secondarie di 1° grado e di 2° grado, su tutto il territorio regionale.
Destinatari
Sono destinatari del beneficio di cui al presente avviso le studentesse e gli studenti, residenti sul territorio regionale, in possesso del requisito economico di cui al successivo paragrafo 4. e frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie 1° grado e di 2° grado del sistema scolastico di istruzione.
Requisito della situazione economica e strumento di valutazione (ISEE)
Possono presentare istanza di accesso al beneficio di cui al presente avviso per l’a.s. 2025/2026 gli studenti e le studentesse o, qualora minori, chi ne esercita la responsabilità genitoriale o la tutela /curatela, che abbiano un livello di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (di seguito ISEE), attestato da una certificazione in corso di validità, non superiore ad € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli.
Modalità di presentazione delle domande
Le istanze dovranno essere inoltrate unicamente per via telematica attraverso la procedura on-line attiva sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it, alla sezione Libri di testo a.s. 2025/2026.
Il processo di compilazione e invio dell’istanza si compone delle seguenti fasi:
a. Accesso all'area riservata del portale alternativamente tramite:
- SPID (accesso tramite identità digitale);
- CIE (carta di Identità Elettronica);
- CNS (TS-CNS) (Carta Nazionale dei Servizi o Tessera Sanitaria).
b. Compilazione di tutti i campi richiesti dalla piattaforma:
- generalità e codice fiscale del richiedente;
- residenza anagrafica del richiedente;
- generalità e codice fiscale dello studente;
- residenza anagrafica dello studente;
- tipologia di scuola frequentata e indirizzo di studio;
- denominazione dell'istituzione scolastica di secondo grado da frequentare o a cui ci si iscrive per la prima volta nell'a. s. 2024/2025;
- classe e sezione frequentata (il campo non è obbligatorio per coloro che si iscrivono alla prima classe);
- indirizzo e-mail valido del richiedente (attraverso il quale saranno inviate le comunicazioni che si renderanno necessarie ai fini dell'istruttoria dell'istanza);
- codice IBAN per l'accredito della somma spettante a titolo di rimborso totale o parziale alla spesa sostenuta.
Termini di presentazione delle domande
La procedura per la fornitura dei libri di testo viene ripartita tra due finestre temporali: la prima, ordinaria, al fine di garantire il beneficio sin dall’inizio dell’anno scolastico e la seconda al fine di garantire alle famiglie che non hanno presentato domanda nella prima finestra di poter comunque beneficiare del suddetto contributo:
1. prima finestra temporale: sarà attiva per 30 giorni a partire da quello successivo alla pubblicazione.
2. seconda finestra temporale: sarà attiva a partire dalle ore 12:00 del 08 settembre 2025 fino alle ore 12:00 del 19 settembre 2025.
Il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze oltre i termini di cui ai precedenti punti 1. e 2.
Sezione agevolazione trasporti
Solo per l’intervallo temporale relativo alla prima finestra, l’utente che desidera l’accesso anche all’agevolazione tariffaria in favore della categoria di utenti "studenti pendolari di scuola secondaria di 2° grado" sull’acquisto dell'abbonamento mensile per l’utilizzo dei servizi di trasporto pubblico di competenza della Regione Puglia e della Città Metropolitana e Province pugliesi, con uno sconto pari al 50% sul prezzo di vendita dell'abbonamento mensile con numero di corse non inferiore a 52, di cui alla L.R.n.18/2002 art.27, con fruizione da ottobre 2025 a maggio 2026, per un importo complessivo per singolo beneficiario inferiore a € 1.000,00, sino alla concorrenza delle risorse stanziate, dovrà:
- Flaggare l’adesione al beneficio;
- Indicare la tratta di percorrenza e l’azienda trasporti da cui intende acquistare l’abbonamento.
N.B. Per i beneficiari che hanno indicato di volere fruire dell’agevolazione tariffaria per l’acquisto di abbonamento mensile al trasporto pubblico, si precisa che non sarà possibile modificare nel corso dell’anno scolastico la scelta dell’Azienda di trasporto e la tratta di percorrenza.