Marine

Scalamasciu - Funnuvojere - Scala Preula - Guardiola

Immagine: Marine di Corsano

In una dimensione intima senza tempo, in un'atmosfera surreale tra cielo mare e terra, si estende il litorale corsanese.
La mescolanza dei colori che accarezzano la durezza delle rocce, la fluidità del mare, il rigoglio della vegetazione mediterranea e l'odore di mirto sono i segnali delicatamente percepibili ed inconfondibili che caratterizzano le marine di Corsano.

Una frastagliata scogliera sposa l'armonia del paesaggio marino, dall'odore di salamastro e di piante selvatiche che crescono nella "macchia" all'ombra di lecci e di pini marittimi. In uno scenario tra la realtà e la leggenda in cui riecheggiano le gesta dei navigatori greci, si aprono anfratti che si inabissano nelle profondità della terra e del mare. Le numerose grotte sommerse ed emerse sono testimonianze archeologiche dal Paleolitico all'età messapica, romana e medioevale mentre, con lo sguardo fisso a Levante, sorge la torre Specchia Grande, preposta a difesa del territorio fin dal 1500.

Su di un percorso lungo quattro km, tra le caratteristiche case bianche adagiate su più piani sovrapposti, tra i muretti a secco e gli antichi tratturi che ricordano le Vie del Sale, si snoda in tutto il suo splendore la costa del territorio di Corsano.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito